Pronti a farvi cullare dalle onde e dal vento? Un' esperienza unica ed indimenticabile, il relax della barca abbinato agli splendidi paesaggi marini che si perdono all'orizzonte. Se volete vivere a pieno la vostra vacanza sul Gargano non potete perdervi un fantastico giro sulle nostre barche. Organizziamo tour ed escursioni per passeggeri lungo la costa da Vieste fino alla Baia delle Zagare, ben 20 km di costa da percorrere in barche aperte che danno la possibilità di effettuare escursioni alle grotte marine dislocate sul percorso, ammirandole in tutto il loro splendore e lungo la costa (anche in direzione Peschici).
Al termine del percorso è prevista una sosta di circa 40 minuti sulla spiaggia dei Gabbiani dove è possibile fare il bagno, tuffarsi o semplicemente godersi un buon drink ammirando il meraviglioso panorama che le acque cristalline della baia regalano agli occhi.
La durata del tour è di circa 3 ore, sono previste due partenze giornaliere una alle 9:30 (inizio imbarco ore 9.00) del mattino con rientro alle 12.30 e l'altra alle 15.00 (inizio imbarco ore 14.30) con rientro alle 18.00. A disposizione degli ospiti ci sono ben sette imbarcazioni, la barca più piccola può ospitare fino a 78 passeggeri la più grande fino a 118, per un totale di ben 750 posti.
Se siete turisti provenienti da qualsiasi parte d'Italia grazie al servizio offerto in esclusiva dal Porto di Vieste, le nostre imbarcazioni verranno a prendervi anche in un luogo diverso da quello della partenza. Basterà chiamare i numeri di riferimento, comunicare la location desiderata e il gioco è fatto.
Servizi:
- Tour personalizzati
- Aperitivi in barca (su richiesta)
- Possibili trasferimenti Vieste-Peschici, Vieste-Mattinata personalizzando la barca a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze (i prezzi possono subire variazioni in base al numero dei partecipanti)
- Imbarco anche da posti differenti (su richiesta)
Costi e prezzi:
- Adulti € 23.00
- Bambini dai 3 ai 10 anni è di € 10.00
- Da 0 a 3 anni gratis
- Sono previste riduzioni per i gruppi
Info prenotazioni:
E' gradita la prenotazione dei posti a bordo.
Un pò di storia:
Michele Trimigno, scopritore e primo esploratore delle grotte della costa tra Vieste e Baia delle Zagare. Ottantadue anni fa, a Vieste, nasceva Michele Trimigno, padre di cinque figli, ha trascorso la maggior parte della sua vita in mare, facendo il pescatore e talvolta improvvisandosi guida per i turisti. Proprio il suo amore per il mare, lo ha spinto ad esplorare gli anfratti ed i posti più nascosti del litorale di Vieste, portandolo a curiosare nelle numerose grotte che lo caratterizzano.
Ha iniziato da bambino con il padre ad andare per mare, a pesca, molte volte quando il mare era in tempesta gli era capitato di trovare rifugio in alcune di queste grotte. Con il passare degli anni ha dato dei nomi alle varie grotte esplorate, ognuno dei quali legato ad una caratteristica morfologica della grotta. Durante l'estate alla sua attività di pescatore ha cominciato ad affiancare quella di guida alle grotte marine. All'inizio il turismo a Vieste era poco fiorente, c'era un solo albergo e poche altre strutture ricettive, solo successivamente si ebbe una vera e propria svolta grazie all'incontro di Michele Trimigno con Enrico Mattei, l'allora presidente dell'E.N.I.
La passione che lo aveva portato negli anni ad organizzare gite sui barche alla scoperta delle grotte, fu premiata da questo felice incontro. Infatti dopo l'escursione del 1958, quando Enrico Mattei decise di costruire la struttura alberghiera di Pugnochiuso, il turismo a Vieste ha avuto un incremento ed uno sviluppo di notevole importanza. Il turismo di Vieste è divenuto fiorente anche grazie a Michele Trimigno, ma di tanto meritato riconoscimento, lui non ha avuto alcun ritorno. Ancora oggi, Michele Trimigno, è contento di fare il pescatore e di raccontare le sue storie di quando ha conosciuto personaggi illustri e di fama mondiale a cui ha avuto modo di mostrare le sue grotte.
Solo il 2 giugno del 1976, gli fu conferito un attestato dove l'allora Presidente della Repubblica, Leone, lo nominava Cavaliere del Lavoro, ma tutt'ora il Cavaliere Michele Trimigno non ha ancora avuto alcun riconoscimento come scopritore delle grotte, anche se tale primato gli appartiene indiscutibilmente.